Tuttavia, mentre si è pronti a dare a confucio quel che è di Confucio, in realtà tali principi sembrano derivare assai più della struttura sociale e dall’ideologia propria della cultura giapponese che non da quella cinese antica.
Le indicazioni della tradizione cinese che vengono attribuite a Cunfucio, per un comportamento saggio e virtuoso, hanno come campo di intervento le relazioni sociali e come obbiettivo il loro ordinato realizzarsi, in un’ottica conservatrice, volta alla stabilità. Alla base del sistema relazioni sociali, in Cina, era la famiglia stessa patriarcale, come cellula praticamente autonoma e ordinata secondo il principio dell’anzianità.
Fondamento dell’etica confuciana è il riferimento concreto a quella istituzionale e l’estensione ideologica di quel modello a scala maggiore per l’intera società. Le massime confuciane prendono perciò la forma di una ripetuta metafora delle relazioni affettive e funzionali all’interno di quel modello famigliare. Prima fra tutte le massime è, allora, la “benevolenza” (jen), quel sentimento cioè, che deve ispirare il capofamiglia saggio per gestire, i problemi domestici al di sopra dei conflitti particolari. In Giappone, fin dai tempi antichi la struttura famigliare si presentava in forme più articolate, come mostra la suddivisione tradizionale tra un ceppo centrale (honke) e le ramificazioni derivanti da fissioni, con la creazione di lignaggi secolari (bunke).
Per secoli, fino alla modernizzazione realizzata a tappe forzate, fondamento della struttura sociale era la comunità locale e il sistema feudale in cui era inserita, con una serie di sudditanze progressive che portavano dal signore locale fino al vertice reale rappresentato dallo shogun e a quello ideale dell’imperatore.
L’ideologia di riferimento mirava alla conservazione di quel sistema, e poneva quindi al primo posto la virtù della fedeltà e dell’onore, che avevano la loro espressione nel comportamento dei samurai, mentre ai contadini non restava che praticare la virtù dell’obbedienza. Mutata la struttura politica con l’era Meiji, ai contadini asserviti e nobili si costituì un’unica più o meno indifferenziata classe sociale la quale fornì la forza lavoro per la modernizzazione e rappresentò la base sostanzialmente omogenea della nazione che stava elaborando una propria nuova fisionomia.
Questo sito utilizza cookies al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Proseguendo, l'utente dichiara di accettarne l'utilizzo.Ok accettoInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.